Uggiano e il borgo di San Pietro
Per una rassegna storica del borgo medievale di San Pietro vi rimandiamo ad
un dettagliato documento presente sul web (clicca
qui).

Torre
medievale XII secolo
L'osteria d'un tempo
Meglio
conosciuta come la
trattoria delle "vecchine", era
rinomata in tutta Bologna per essere l'unica cucina dove sicuramente la sfoglia
era tirata a mano perché si doveva aspettare che la Maria finisse di stenderla
appositamente per il cliente;
 |
dove il ragù lo si vedeva bollire sul fornello per ore ed ore,
sotto il controllo attento della Nina, |

|
e la carne alla
brace spesso era `l'affamato´ a doversi preoccupare della cottura nel grande camino
sempre acceso. Il vino era spillato a cura dello Schicci, il fratello, con il
tubo direttamente dalla damigiana e tutto era ruspante, anche le galline e i
gatti che ovunque giravano liberamente.
Da questo indimenticabile
scorcio di vita, l'Osteria San Pietro ha ereditato il compito di continuare la
tradizione delle vecchine, impegnandosi a cucinare come un tempo per mantenere
vivo il ricordo di quelle tagliatelle.
Anche il Resto del Carlino, nel lontano 1988, ha pubblicato un articolo
su questa singolare
trattoria raccontando di questo
angolo nascosto della nostra provincia.

Il tempo si è fermato
L'osteria d'oggi


Siamo soci di questo ambizioso progetto
che ha il compito di valorizzare le produzioni vitivinicole ed agricole,
le attività agro-alimentari e le specialità enogastronomiche nel quadro di una economia eco-compatibile.
Come una strada congiunge più mete, così la "Strada dei vini e
dei sapori dei Colli d'Imola" vi porterà a compiere un percorso
alla scoperta della buona tavola e dei suoi prodotti tipici di qualità.
La Strada dei
vini e dei sapori è un'associazione volontaria e senza scopo di lucro che persegue l’affermazione
dell’identità storica, ambientale, economica e sociale dell’area
dei colli imolesi.
|

|
Nel 2001, prima che diventasse legge, abbiamo introdotto il divieto di fumare nel
nostro locale. Il nostro sforzo quotidiano volto a preparare piatti gustosi e
genuini era vanificato da una coltre di fumo che arrivava a
coprire ogni sapore, nonostante la
presenza degli appositi aspiratori. Si è tentata per anni la
convivenza tra fumatori e non (siamo un piccolo locale e non abbiamo la
possibilità di separare gli ambienti), abbiamo provato anche a chiedere
ai
clienti di fumare con moderazione e soprattutto non tutti insieme; il
risultato non è stato molto soddisfacente e di conseguenza, siamo arrivati ad invitare il cliente a consumare la
sigaretta all'aria aperta, nel rilassante scenario del borgo di San
Pietro, sotto ad un apposito pergolato. Abbiamo esitato tanto, ci
sembrava forse troppo categorico, ci sembrava offensivo per i fumatori
attenti all'esigenze del vicino di tavolo. A distanza di un anno siamo
contenti della reazione dei clienti, specie se a complimentarsi sono
proprio gli stessi fumatori, forse i primi a gradire il
divieto perché a nessuno piace gustare un piatto di tagliatelle o bere
un bicchier di vino 'al fumo'.
|
Una scelta difficile

|
Partecipiamo
dal 2002 al progetto di Legambiente Turismo nei Parchi Regionali
dell'Appennino Bolognese, con l'impegno di salvaguardare
l'ambiente nel nome di un turismo eco-compatibile. La difesa
dell'ambiente si esprime attraverso un corretto uso delle risorse
naturali, la promozione dei prodotti tipici, dei piatti e dei vini
locali, i pasti preparati con alimenti sani, la cura dell'ambiente
circostante l'esercizio, la valorizzare degli aspetti storico -
culturali ed ambientali del Parco e delle aree contigue, la limitazione
del rumore, la riduzione dei rifiuti, dei consumi d'acqua e di energia.
|
 |
Onas (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi) in collaborazione con AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica)
ha organizzato, presso il nostro locale, un corso per aspiranti
assaggiatori di salumi.
|
 |
Da due anni partecipiamo a BIOgustando, organizzata da
AIAB Emilia Romagna. L'iniziativa
culinaria ha lo scopo di promuovere la sicurezza e la qualità dei
prodotti biologici, nonché equo solidali, grazie alla collaborazione con
Fair Trade Transfair Italia. |
 |
|