Ricerche svolte
dall'Istituto nazionale della nutrizione, hanno portato al sorprendente
risultato: un moderato e regolare consumo di vino durante i pasti,
svolge
un'azione benefica su alcuni tipi di patologie molto diffuse, come quella
cardio e cerebrovascolari. In particolare è stato riscontrato un migliore
funzionamento dell'apparato gastroenterico ed un'importante protezione
nei confronti dell'apparato cardiovascolare, grazie alle sostanze fenoliche e
polifenoliche presenti in misura concentrata nel vino, ed in particolare in
quello rosso (i polifenoli sono contenuti principalmente nelle bucce delle
uve, su cui il mosto macera in fermentazione per diversi giorni). Tali
sostanze svolgono una funzione protettiva in quanto sono considerati potenti
antiossidanti naturali.